Letteralmente “quando tornando ti vedo”, concettualmente ” mi appari”.
La canzone descrive un attimo, un singolo , fugace, intenso attimo.
quell’attimo in cui da emigrante, ci si sente di nuovo a casa.
ma non tra le mura domestiche, bensì, nella propria terra.
Per acquistare la canzone
CANDO TORRENDE T ‘IDO
Intendo su mare intr’ a mie et su ‘entu chi est puru che nie.
Intro a su coro ses(e) tue E su sole ‘ndessi dae sas nues.
Parlato: Sardigna Mia, Cando torrende t’ido Mi s’abberi su coro.
Sos montes dae su mare mi mandan su riflessu
Et deo l’isco ca’ cussu est su saludu pro sos pitzinnos tuos chi torrana a tie.
Deo t’amo, oh Madre!
Sese unu frore de riu, frimmu e fieru a su tempu creschidu in roccas de mare et beneittu dae su ‘entu
Traduzione Italiana .
Cando torrente t’ido: Quando torno e mi appari.
Dentro me sento il mare e il vento puro come la neve.
Nel mio cuore ci sei tu, e (mentre penso questo) il sole apre il cielo dalle nubi.
Parlato: Sardegna Mia, quando , tornando, ( lett. Ti vedo ) mi appari, mi si “apre ” il cuore.
I monti, (visti) dal mare mi mandano il riflesso
E io lo so che quello e’ il saluto per i tuoi figli che tornano a te. Io ti amo, Madre!
Sei come un fiore di fiume, fermo (deciso, forte) e fiero al contempo, cresciuto in rocce di mare e benedetto dal vento.
translate for English
Cando torrent t’ido: “When i return and i see you”
I feel the sea inside me the wind as pure as snow
You are in my heart the sun slips by the clouds
Sardinia, when i return and i see you you open your hearth to me.
I see the shadows of your hills on the sea
And i know that’s your wellcome to the children that come back to you. I love you, Mother. You are a streamflower still and proud in the ages
grew up upon sea stones and blessed by the wind
Missato e Masterizzato da Roberto Sidoli a Bologna
Canzone iscritta al Premio Andrea Parodi 2013 (L’ unico concorso italiano di world music! ) Interpretata dal Cuncordu Codronzanesu (Luigi Betza, Giancarlo Cortis, Giovanni Fara, Andrea Zucca Pais) diretto dal maestro Luigino Cossu.
Con la partecipazione di Giovanni Puggioni del noto Duo Puggioni (voce narrante).
scritta, musicata, arrangiata e prodotta da Gianni Mele
Cuncordu Codronzanesu: https://sucuncorducodronzanesu.net
Giovanni Soletta video e foto; https://www.facebook.com/giovanni.soletta